Portale clienti

Mercato di maggior tutela

I prezzi dell’energia nell’ambito del servizio di maggior tutela sono fissati dall’Autorità di vigilanza. A questi si aggiungono le tasse, le spese di trasporto e di gestione dei contatori e i costi generali del sistema, anch’essi imposti dall’Autorità di vigilanza.

Secondo i regolamenti dell'autorità di regolamentazione ARERA, solo i clienti domestici e le microimprese con meno di 10 dipendenti, un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro e un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW hanno diritto al servizio di maggior tutela.

Abolizione del servizio di maggior tutela 
Il Decreto Legislativo n. 91 del 25 luglio 2018 prevede l'abolizione del servizio di maggior tutela per i clienti della categoria non domestici entro il 01.04.2023. Per i clienti domestici terminerà il 01.01.2024.

Per identificare le imprese che potranno accedere al servizio a tutele graduali, è necessario attestare il possesso dei requisiti dimensionali previsti dall’Autorità regolante il settore elettrico ARERA:

La fattura per l'energia elettrica

La fattura contiene il consumo effettivo letto dal contatore in modalità remota

Mix energetico

Conosci la composizione delle fonti energetiche utilizzate?

FAQ energia elettrica

Dubbi chiariti rapidamente

Se i dubbi non sono stati chiariti completamente, contattaci
Condividi:
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.