I prezzi dell’energia nell’ambito del servizio di maggior tutela sono fissati dall’Autorità di vigilanza. A questi si aggiungono le tasse, le spese di trasporto e di gestione dei contatori e i costi generali del sistema, anch’essi imposti dall’Autorità di vigilanza.
Secondo i regolamenti dell'autorità di regolamentazione ARERA, solo i clienti domestici e le microimprese con meno di 10 dipendenti, un fatturato annuo inferiore a 2 milioni di euro e un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata non superiore a 15 kW hanno diritto al servizio di maggior tutela.
Abolizione del servizio di maggior tutela
Il Decreto Legislativo n. 91 del 25 luglio 2018 prevede l'abolizione del servizio di maggior tutela per i clienti della categoria non domestici entro il 01.04.2023. Per i clienti domestici terminerà il 01.01.2024.