Portale clienti

Benvenute, scuole!

Offerte per la scolaresca

Rifiuti e risorse

Visita guidata al Centro di riciclaggio di Bressanone
Tema: Che cosa sono rifiuti? Perché buttiamo via così tanto? Come possiamo proteggere l'ambiente?

Al Centro di riciclaggio di Bressanone i rifiuti sono temporaneamente depositati – e poi? Che cosa succede con le cose buttate? È veramente tutto solo immondizia?

Innanzitutto, gli studenti elaboreranno cognizioni di base sui rifiuti, imparano a differenziare tra rifiuti residui e rifiuti riciclabili e a ridurre i rifiuti. Successivamente al Centro di riciclaggio apprenderanno da vicino i metodi per la raccolta differenziata di materiali destinati al recupero.

Target: l’offerta si rivolge a tutti i livelli scolastici e a tutte le scuole nel Comune di Bressanone, Varna e Naz-Sciaves

Durata: circa 1,5 ora. Un'ora va trascorsa nell'edificio di ASM Bressanone SpA, poi ci trasferiamo per mezz'ora al Centro di riciclaggio

Data: è possibile effettuare 1 visita guidata a settimana. Le visite guidate si svolgono al mattino; inizio ultimo: ore 10.30.

Numero max.: 25 persone

Portate con voi: rifiuti da separare

Acqua

Visita al serbatoio dell'acqua potabile di Millan e alla sorgente di Scaleres.
Tema: perchè l'acqua è il nostro bene più prezioso? Da dove viene la nostra acqua? Devo davvero risparmiare acqua?

Un proverbio degli indiani Hopi dice: Solo chi va alla fonte, porta all’acqua il dovuto rispetto e la utilizza con considerazione.

La porta di protezione a Scaleres, normalmente sigillata, dietro alla quale si nasconde la fonte di acqua potabile di Bressanone e Varna, verrà aperta ai giovani visitatori. Chi porta con se una bottiglia, potrà prendere l'acqua, che normalmente esce dal rubinetto solo qualche chilometro più avanti, direttamente dalla sorgente.

ASM Bressanone SpA apre anche le porte del serbatoio d’acqua potabile a Millan. Qui i bambini e i giovani apprenderanno da vicino la complessa tecnologia che sta dietro all'approvvigionamento idrico, che di solito ci sembra così scontato.

Target: l’offerta si rivolge a tutti i livelli scolastici e a tutte le scuole nel Comune di Bressanone e Varna

Così si arriva al serbatoio per l’acqua di Millan: Si trova al ciglio del bosco a sud della vecchia chiesa parrocchiale di Millan “Maria am Sand”. Consigliamo di prendere il Citybus fino alla fermata presso il  “Millanderhof”, poi salire a sinistra (strada "Kirchsteig") per 15 minuti a piedi.

Così si arriva alla fonte Con l'autobus fino a Scaleres. Da lì a piedi in circa 1 ora fino a “Lahner Säge” (incontro delle due strade forestali, circa a metà strada tra Scaleres e parcheggio Steinwend). Qui punto d'incontro per l'escursione guidata (mezz'ora di cammino) fino alla fonte.

Importante: Indossare buone scarpe e abbigliamento adatto

Energia e teleriscaldamento

Visita della centrale di teleriscaldamento a Varna
Tema: Cosa è il teleriscaldamento? Qual è l'energia alla base del teleriscaldamento? Il teleriscaldamento è ecologico?

Da dove viene l'acqua calda che scorre come per magia nelle case a Bressanone e Varna e le riscalda ?

Gli studenti scopriranno il segreto nella centrale di teleriscaldamento di Varna: Dai tronchi d'albero viene tritato il cippato, che tramite un nastro viene trasportato direttamente nel cuore dell'impianto, nell'enorme bruciatore.

Gli studenti visiteranno l'impianto controllato dal computer e completamente automatizzato, dal quale l'acqua calda viene pompata in un sistema di tubi densamente ramificati attraverso l'intera città.

Film: una visita alla centrale a biomassa a Varna

Target: l'offerta si rivolge alle classi delle scuole superiori e scuole professionali di Bressanone ed agli alunni della terza classe delle scuole medie di Bressanone

Durata: ca. 1,5 Stunden

Numero max.: 25 persone

Data: si prega di iscriversi almeno 3 settimane prima della data desiderata.

Come arrivara alla centrale di Varna: con il citybus (fermata zona sportiva di Varna) o a piedi attraverso la Vecchia Strada che porta da Bressanone a Varna

Per informarsi ed iscriversi

Informazioni ed iscrizioni: Petra Augschöll

Tel. 0472 823 591 (lun-ven ore 8-12)
Condividi:
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.