Per l’energia elettrica è come per l’acqua: se ne nota la mancanza solo quando qualcosa non funziona. Un’interruzione del servizio rischia di paralizzare le attività della vita quotidiana. La gestione della rete è affidata quindi a personale costantemente impegnato nel garantire che situazioni del genere siano un’eccezione alla regola. ASM Bressanone SpA si adopera ad esempio per interrare i cavi aerei nell’area di fornitura. Circa l’85% dell’intera rete è già stata interrata.
Energia elettrica
Energia per la tua vita quotidiana
“Da quando la linea a media tensione fra Eores e la zona industriale è stata sostituita da una linea interrata, il nostro servizio di reperibilità non è più dovuto intervenire”, racconta Klaus Fischnaller, tecnico specializzato nella fornitura di energia elettrica. “Una volta dovevamo rimuovere gli alberi dalla linea aerea dopo nevicate o tempeste. Ora le cabine lungo la linea sono addirittura comandate a distanza tramite fibre ottiche”.

FAQ - domande frequenti
Domande generali
Cosa posso fare se manca la corrente?
Innanzitutto devi controllare l’impianto elettrico privato (salvavita, interruttori ecc.). Verifica quindi che l’interruttore posizionato sul contatore non sia scattato a causa di un sovraccarico.
Cos’è il cosiddetto POD e dove lo trovo?
Il POD è un codice alfanumerico di 14 caratteri che inizia per “IT” e identifica in modo univoco il punto di prelievo.
È indicato nella fattura per l’energia elettrica sulla prima pagina.
Ho l’impressione che il contatore non funzioni correttamente. Posso richiederne la verifica?
Certamente. La verifica viene effettuata entro i 15 giorni successivi alla richiesta ed è gratuita se dovesse essere accertato un guasto tecnico del contatore, mentre è a pagamento nel caso contrario.
Posso richiedere una verifica della tensione?
La richiesta va effettuata utilizzando l’apposito modulo. La verifica è gratuita se risulta confermato che la tensione fornita non soddisfa i requisiti minimi di legge, mentre è a pagamento nel caso contrario.
Cosa significa “servizio di maggior tutela”?
Il cosiddetto servizio (o mercato) di maggior tutela prevede che le tariffe e le condizioni contrattuali siano fissate interamente dall’Autorità di regolazione statale. Il Governo prevede l’abolizione di questo regime tariffario.
Cosa significa “mercato libero”?
Il 1° luglio 2011 l’Italia ha dato piena attuazione alla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica prevista dalle disposizioni dell’UE. Tutti gli utenti possono dunque scegliere liberamente da quale operatore acquistare l’elettricità. Nel mercato libero i prezzi dell’energia sono fissati dai venditori, mentre le altri voci della bolletta sono conformi alle direttive dell’Autorità di vigilanza. Lo scopo è quello di garantire la concorrenza fra i vari fornitori e un conseguente calo dei prezzi per gli utenti.
Cosa significa “cliente non domestico”?
I clienti non domestici sono quei clienti che utilizzano l’energia elettrica per scopi diversi da quelli previsti per l’abitazione e l’illuminazione pubblica.
Per quale motivo esistono ancora linee elettriche aeree?
ASM Bressanone SpA si sta adoperando per interrare le linee elettriche. La sicurezza dell’approvvigionamento ha infatti la massima priorità e le linee elettriche aeree sono esposte ai rischi derivanti da maltempo, carichi di neve e caduta di alberi. Circa l’85% della rete elettrica nell’area di fornitura di ASM Bressanone SpA è già interrato. In altri termini, su un totale di 850 km di linee a bassa e media tensione, solo 33 km sono costituiti da linee aeree.