Per l’energia elettrica è come per l’acqua: se ne nota la mancanza solo quando qualcosa non funziona. Un’interruzione del servizio rischia di paralizzare le attività della vita quotidiana. La gestione della rete è affidata quindi a personale costantemente impegnato nel garantire che situazioni del genere siano un’eccezione alla regola. ASM Bressanone SpA si adopera ad esempio per interrare i cavi aerei nell’area di fornitura. Circa l’85% dell’intera rete è già stata interrata.
Energia elettrica
Energia per la tua vita quotidiana
“Da quando la linea a media tensione fra Eores e la zona industriale è stata sostituita da una linea interrata, il nostro servizio di reperibilità non è più dovuto intervenire”, racconta Klaus Fischnaller, tecnico specializzato nella fornitura di energia elettrica. “Una volta dovevamo rimuovere gli alberi dalla linea aerea dopo nevicate o tempeste. Ora le cabine lungo la linea sono addirittura comandate a distanza tramite fibre ottiche”.

FAQ - domande frequenti
Domande generali
Quando sarà abolito il mercato tutelato e cosa devo considerare?
Troverai le informazioni cliccando su questo link: https://www.asmb.it/it/energia/tariffe/
Cosa significa “mercato libero”?
Il 1° luglio 2011 l’Italia ha dato piena attuazione alla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica prevista dalle disposizioni dell’UE. Tutti gli utenti possono dunque scegliere liberamente da quale operatore acquistare l’elettricità. Nel mercato libero i prezzi dell’energia sono fissati dai venditori, mentre le altri voci della bolletta sono conformi alle direttive dell’Autorità di vigilanza. Lo scopo è quello di garantire la concorrenza fra i vari fornitori e un conseguente calo dei prezzi per gli utenti.
Cosa posso fare se manca la corrente?
Innanzitutto devi controllare l’impianto elettrico privato (salvavita, interruttori ecc.). Verifica quindi che l’interruttore posizionato sul contatore non sia scattato a causa di un sovraccarico.
Cos’è il cosiddetto POD e dove lo trovo?
Il POD è un codice alfanumerico di 14 caratteri che inizia per “IT” e identifica in modo univoco il punto di prelievo.
È indicato nella fattura per l’energia elettrica sulla prima pagina.
Ho l’impressione che il contatore non funzioni correttamente. Posso richiederne la verifica?
Certamente. La verifica viene effettuata entro i 15 giorni successivi alla richiesta ed è gratuita se dovesse essere accertato un guasto tecnico del contatore, mentre è a pagamento nel caso contrario.
Posso richiedere una verifica della tensione?
La richiesta va effettuata utilizzando l’apposito modulo. La verifica è gratuita se risulta confermato che la tensione fornita non soddisfa i requisiti minimi di legge, mentre è a pagamento nel caso contrario.
Cosa significa “cliente non domestico”?
I clienti non domestici sono quei clienti che utilizzano l’energia elettrica per scopi diversi da quelli previsti per l’abitazione e l’illuminazione pubblica.
Per quale motivo esistono ancora linee elettriche aeree?
ASM Bressanone SpA si sta adoperando per interrare le linee elettriche. La sicurezza dell’approvvigionamento ha infatti la massima priorità e le linee elettriche aeree sono esposte ai rischi derivanti da maltempo, carichi di neve e caduta di alberi. Circa l’85% della rete elettrica nell’area di fornitura di ASM Bressanone SpA è già interrato. In altri termini, su un totale di 850 km di linee a bassa e media tensione, solo 33 km sono costituiti da linee aeree.
Come posso presentare un reclama
Ti offriamo uno strumento per la segnalazione delle insoddisfazioni, che sono importanti per fornire un servizio sempre più vicino alle tue esigenze.
Il modulo reclami compilato e firmato può essere inoltrato tramite posta (ASM Bressanone SpA, via A. Ammon n. 24, 39042 Bressanone), tramite Fax al n. 0472 823 666 oppure mediante mail all’indirizzo mail@asmb.it
Rispondiamo entro 30 giorni. È anche possibile presentare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo. In tal caso, il reclamo deve contenere almeno le seguenti informazioni:
-
Nome e cognome
-
Indirizzo di fornitura
-
Indirizzo postale (se diverso dall’indirizzo di fornitura) oppure un indirizzo e-mail per l’invio della risposta scritta
-
Servizio a cui si riferisce il reclamo
-
Codice alfanumerico identificativo del POD/PDR, se disponibile, oppure il codice cliente
-
Breve descrizione dei fatti contestati
Che cos'è il Servizio Conciliazione?
Tutti i clienti domestici e i clienti non domestici connessi in bassa tensione (BT) e media tensione (MT) possono attivare il Servizio Conciliazione per il settore elettrico.
Il Servizio Conciliazione Clienti Energia (di seguito "Servizio Conciliazione") è stato istituito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per mettere a disposizione dei clienti finali di energia elettrica e gas una procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con gli operatori, mediante l'intervento di un conciliatore appositamente formato in mediazione ed energia che aiuta le parti ad individuare una soluzione di comune accordo.
Dal 1 gennaio 2017 il tentativo di conciliazione di fronte al Servizio Conciliazione è condizione di procedibilità per l’esercizio dell’azione giudiziaria.
L'eventuale accordo presso il Servizio Conciliazione costituisce titolo esecutivo, cioè può esser fatto valere dalle parti dinanzi al giudice competente in caso di mancato rispetto dei contenuti.
Il Servizio Conciliazione, gestito da Acquirente Unico per conto dell'Autorità, è gratuito ed è attivabile solo dopo aver inviato il reclamo all’Operatore o Gestore e questi abbia riscontrato con una risposta ritenuta insoddisfacente o siano decorsi 40 giorni dall’invio del predetto reclamo” (art. 7.1 TICO)
Il Servizio Conciliazione non è attivabile quando per la stessa controversia sia stata già conclusa o sia ancora in corso una procedura di conciliazione paritetica.
Il cliente che intende attivare la procedura può presentare la domanda di conciliazione, direttamente o mediante un delegato.
- Il cliente domestico puoi rivolgersi ad un’Associazione di consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU).
- Il cliente non domestico (PMI) puoi rivolgerti ad un’Associazione di categoria.
Il Servizio Conciliazione si svolge esclusivamente online: per attivarlo è necessario compilare l’apposito Modulo di Richiesta di attivazione della procedura di conciliazione. Il Cliente finale domestico (che agisca senza delegato) può compilare il Modulo di richiesta di attivazione anche in modalità offline (posta o fax), ferma restando la gestione online della procedura.
Per ulteriori informazioni sul Servizio Conciliazione consulta le FAQ dell'Autorità: www.arera.it/it/schede/C/faq-servconc.htm
Accedi al Servizio Conciliazione: http://conciliazione.arera.it
In alternativa al Servizio Conciliazione, per i clienti domestici è possibile svolgere il tentativo di conciliazione delle controversie nei settori dell'energia, presso gli organismi iscritti nell'elenco ADR (Alternative Dispute Resolution) dell'Autorità.
Elenco degli Organismi ADR: https://www.arera.it/allegati/consumatori/ElencoOrganismiADR.xlsx