Mercato di maggior tutela - Evoluzione
La legge 124/2017 ha avviato il processo di fine tutela del prezzo per il settore dell’energia elettrica.
A partire dal 01 luglio 2024 la fornitura di energia elettrica nel Servizio di Maggior Tutela non è più disponibile (con eccezione dei clienti vulnerabili).
Al fine di garantire la continuità della fornitura di energia elettrica dei clienti che si trovano senza un contratto nel mercato libero, a partire dal 1° gennaio 2021 l'Autorità ARERA ha definito la regolazione del servizio a tutele graduali (STG) (Arera: Il Servizio a Tutele Graduali)
È possibile scegliere un contratto di fornitura di energia elettrica nel mercato libero in qualsiasi momento. Cambiare contratto è gratuito, non prevede la sostituzione del contatore e non prevede interruzioni di fornitura dell’energia elettrica.
È possibile verificare il venditore assegnatario del Servizio a Tutele Graduali al seguente indirizzo: www.arera.it/consumatori
Clienti vulnerabili
I cosiddetti "clienti vulnerabili" hanno diritto ad essere serviti dagli esercenti la maggior tutela anche successivamente alla data 01 luglio 2024 a condizioni stabilite da ARERA. Ad essi è garantita una protezione speciale al momento dell’abolizione del mercato tutelato.
Ai sensi del decreto legislativo 210/21, i clienti vulnerabili elettrici sono definiti come i clienti domestici che soddisfano almeno una delle seguenti condizioni:
- Si trovano in condizioni economicamente svantaggiate.
- Si trovano in gravi condizioni di salute o presso i quali sono presenti persone che versano in gravi condizioni di salute, tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche alimentate dall'energia elettrica, necessarie per il loro mantenimento in vita, ai sensi dell'articolo 1, comma 75, della legge 4 agosto 2017, n. 124.
- Rientrano tra i soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
- Le cui utenze sono ubicate in isole minori non interconnesse.
- Le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi
- Di età superiore ai 75 anni.
Le delibere ARERA 362/2023/R/EEL e 383/2023/R/EEL descrivono questo concetto e ne regolano la concreta attuazione.
In base all'art. 14 del Decreto Legislativo 9 dicembre 2023, n. 181, il mercato di maggior tutela sarà trasferito al servizio di vulnerabilità il 1° luglio 2024. Le tariffe continueranno a essere stabilite da ARERA.
Gli operatori del "servizio di vulnerabilità" saranno selezionati tramite gara pubblica, il che implica che questi clienti non continueranno ad essere serviti automaticamente dagli operatori attuali del mercato di maggior tutela.