Portale clienti

FAQ - domande frequenti

Domande relative all’allacciamento

Come devo fare per ottenere un allacciamento elettrico?

Devi presentare una richiesta d’allacciamento.
ASM Bressanone SpA verifica la richiesta e, entro 20 giorni lavorativi, ti trasmette il preventivo di costo.
Devi confermare per iscritto il preventivo oppure saldare l’importo ivi indicato.

ASM Bressanone SpA effettua:

  • lavori semplici (lavori sul contatore o sul posto contatore) in bassa tensione entro 10 giorni lavorativi
  • lavori complessi (tutti gli altri casi) o lavori in media tensione entro 50 giorni lavorativi

Come devo fare per ottenere un allacciamento elettrico provvisorio per manifestazioni o simili?

Devi presentare una richiesta d’allacciamento almeno 7 giorni lavorativi prima della data in cui viene richiesta la fornitura.
Nei luoghi maggiormente richiesti, ASM Bressanone SpA può disporre di allestimenti fissi e l’allacciamento potrebbe quindi essere realizzato con facilità. Per tutti gli altri luoghi è necessario un sopralluogo dei tecnici.

Per gli allacciamenti fino a 40 kW, ASM applica una tariffa forfetaria, mentre per gli allacciamenti con potenza più elevata le viene sottoposto un preventivo di costo scritto.

Devi confermare per iscritto il preventivo oppure saldare l’importo ivi indicato.
Se la richiesta perviene nei tempi stabiliti, ASM Bressanone SpA svolge i lavori puntualmente alla data desiderata.

Come devo fare per richiedere e disdire la fornitura di energia elettrica o per effettuare la voltura?

Quali potenze/livelli di tensione posso richiedere?

  • Bassa tensione (400 V)
    - Livelli di tensione: 1,5 kW, 3 kW, 4,5 kW, 6 kW, 10 kW, 15 kW, 20 kW, 25 kW, 30 kW, 35 kW (contatore massimo fino a 100 kW)
    - Contatore: monofase (230 V; contatore fino a 6 kW), trifase (400 V; contatore fino a 30 kW) e contatore di supero a partire da 35 kW con trasformatore di misura
  • Media tensione (20 kV)
    - Livelli di tensione: da 200 kW
    - Fornitura di energia elettrica con tensione di rete di 20.000 V
    - Valore limite per la consegna in media tensione: 8 MW
    - Per impianti di maggiori dimensioni consegna nella rete ad alta tensione
  • Fra 100 kW e 200 KW, l’ASM Bressanone SpA stabilisce il livello di tensione (400 V o 20 kV) in base alla configurazione della rete.

La mia potenza allacciata di base mi sembra troppo bassa. Come devo fare per ottenere una potenza allacciata di 4,5 kW?

Puoi richiedere un aumento di potenza. Fra 3 kW e 6 kW, ASM Bressanone SpA offre aumenti di potenza anche con scaglioni ridotti da 0,5 kW. Dopo aver verificato il tuo fabbisogno, contatta il personale del servizio clienti, che ti assisterà nella stipula del nuovo contratto.

Per attivare la fornitura di energia elettrica, il cliente deve firmare personalmente il contratto di fornitura presso uno degli sportelli clienti di ASM Bressanone SpA. Un eventuale rappresentante deve essere munito di procura scritta.

All’atto della firma, è necessario presentare i seguenti documenti:

  • codice POD
  • documento di riconoscimento in corso di validità (da allegare in copia se la registrazione avviene tramite e-mail/fax/posta)
  • dati fiscali aggiornati del richiedente
  • tutte le informazioni necessarie per la gestione corretta della fatturazione (indirizzo attuale, codice destinatario/codice ufficio, CIG, CUP, codice ATECO)
  • dati catastali dell’immobile per il quale è richiesta la fornitura

Domande relative alla fattura e tariffa

Cosa significano i numerosi termini tecnici riportati nella fattura per l’energia elettrica?

Come devo fare per pagare la fattura?

ASM Bressanone SpA emette tutte le fatture salvo conguaglio. Il pagamento delle fatture può avvenire semplicemente tramite:

  • autorizzazione di addebito “SDD” (ordine permanente)
  • bollettino bancario “freccia” presso qualsiasi sportello bancario italiano (se effettuato presso gli sportelli della Cassa Raiffeisen Valle Isarco/filiale di Bressanone, non sono previsti oneri di riscossione)
  • bollettino postale
  • Internet Banking (si prega di utilizzare il codice IBAN indicato sulla bolletta)
  • e-payment

Posso pagare la bolletta a rate?

Devi richiedere la rateizzazione in forma scritta entro il termine di scadenza della bolletta. In caso contrario, perdi il diritto alla rateizzazione: mail@asmb.it

Sono in ritardo con i pagamenti. Quali sono le conseguenze?

In caso di ritardo nei pagamenti, secondo le norme dell’Autorità di Regolazione ARERA, ASM Bressanone SpA addebita gli interessi di mora pari al tasso di riferimento della BCE aumentato del 3,5% e delle spese per eventuali solleciti di pagamento.

In caso di mancato pagamento ASM Bressanone SpA invia una costituzione in mora mediante Raccomandata AR o PEC. Se il pagamento della bolletta non avviene entro i termini e secondo le modalità ivi indicate, verrà avviata la procedura di sospensione del servizio prevista dalle disposizioni legali e contrattuali.

In questo caso la potenza del contatore verrà ridotta, se tecnicamente possibile, al 15%. Dopo 15 giorni dalla riduzione di potenza, se non avrai saldato il tuo debito, la fornitura sarà disattivata (chiusura contatore).

Se il pagamento non viene effettuato neanche dopo la chiusura per morosità, ASM Bressanone SpA effettuerà la cessazione amministrativa e la risoluzione del contratto, senza ulteriori avvisi. 

In caso di mancato rispetto delle regole da parte di ASM Bressanone è previsto il pagamento di indennizzi automatici:

  • 30 euro nel caso in cui sia stata effettuata una riduzione di potenza o la fornitura sia stata sospesa per morosità nonostante il mancato invio della comunicazione di costituzione in mora;
  • 20 euro nel caso in cui sia stata effettuata una riduzione di potenza o la fornitura sia stata sospesa per morosità nonostante il mancato rispetto del termine ultimo entro cui il cliente è tenuto a provvedere al pagamento oppure il mancato rispetto del termine minimo tra la data di scadenza del termine ultimo di pagamento e la data di richiesta all’impresa distributrice per la sospensione della fornitura o riduzione della potenza.

Nei casi suddetti, al cliente finale non può essere richiesto il pagamento di alcun ulteriore corrispettivo relativo alla sospensione o alla riattivazione della fornitura.

Quando non può essere sospesa la fornitura?

La fornitura non può essere sospesa il venerdì, sabato, nei giorni festivi, prefestivi, oppure se:

  • hai pagato la bolletta e dimostrato il relativo pagamento, entro i termini previsti;
  • non è stata inviata la diffida e non sono stati rispettati i tempi previsti dall’Arera;
  • sei in attesa di una nostra risposta ad una contestazione scritta (es. riguardante una ricostruzione dei consumi dovuta ad un malfunzionamento del contatore accertato dal Distributore, oppure un conguaglio di consumi);
  • le condizioni tecniche del contatore non lo consentono;
  • il tuo debito riguarda solo il mancato pagamento del canone di abbonamento alla televisione per uso privato;
  • la fornitura è “non disalimentabile”.

Le forniture non disalimentabili sono quelle che:

  • alimentano apparecchiature salvavita;
  • rientrano tra quelle previste dal Piano di Emergenza per la Sicurezza del Servizio Elettrico;
  • riguardano soggetti che svolgono funzioni di utilità pubblica.

Come e in quanto tempo si può ottenere la riattivazione della fornitura sospesa per morosità?

Per riattivare una fornitura sospesa per morosità, occorre inviare la richiesta insieme con la documentazione dell'avvenuto pagamento, nei modi indicati nella comunicazione di messa in mora.
ASM Bressanone SpA avvierà immediatamente la procedura di ripristino. Se la documentazione dell’avvenuto pagamento arriva dopo le ore 18, altrimenti l’avvio verrà effettuato il giorno successivo.
Se il contatore è telegestito, il Distributore deve intervenire entro 1 giorno lavorativo dalla richiesta (1 giorno feriale, se il contatore non è telegestito)

Se per responsabilità del distributore la fornitura viene riattivata oltre il tempo previsto, il cliente deve ricevere un indennizzo automatico di 35 € per riattivazioni eseguite entro il doppio del tempo previsto, di 70 € entro il triplo del tempo previsto e di 105 € se viene superato il triplo del tempo previsto.

Quanto costano sospensione e riattivazione della fornitura in caso di morosità?

La sospensione della fornitura e la sua eventuale riattivazione comportano dei costi che vengono stabiliti dall’Arera e non dai fornitori.


I costi previsti dall’Arera sono:

  • € 27,61 – Contributo fisso del Distributore per la sospensione e riattivazione di un contatore non telegestito (€ 13,81 se il contatore è telegestito). Se è stata prima ridotta la potenza e poi sospesa la fornitura, viene comunque addebitato un solo contributo fisso.
  • € 23,00 – Oneri amministrativi del Venditore per la riduzione di potenza/sospensione della fornitura.
  • € 23,00 – Oneri amministrativi del Venditore per il ripristino di potenza/la riattivazione della fornitura.

Perché l’energia elettrica viene fatturata separatamente dagli altri servizi?

Motivi amministrativi ci costringono a emettere una fattura separata per l’energia elettrica. La frequenza di fatturazione per l’energia elettrica e, separatamente, per gli altri servizi, rimane invariata.

Perché ASM Bressanone SpA non semplifica la fattura per l’energia elettrica?

Il layout della bolletta elettrica segue le direttive dell’Autorità di regolazione statale, a cui ASM Bressanone SpA ha l’obbligo di attenersi.

Vorrei eliminare la bolletta cartacea. Come devo fare per passare alla fattura online?

La fattura online è consultabile sul portale clienti di ASM Bressanone SpA; su richiesta, può essere inviata anche come allegato all’e-mail.

Allo scopo dovrai richiedere la registrazione tramite il portale clienti oppure presso uno degli sportelli clienti di ASM Bressanone SpA. Dopo aver effettuato la registrazione nel portale clienti, richiedi alla voce “Fatture”, nell’area cliente personale, il passaggio dalla bolletta cartacea alla fattura online.

Quali sono i vantaggi della fattura online?

In primo luogo, con la fattura online puoi contribuire a un uso oculato della carta come materia prima e quindi alla tutela ambientale. Inoltre, i clienti che scelgono l’invio online della fattura e l’addebito diretto come modalità di pagamento hanno diritto all’applicazione di uno sconto definito ogni anno dall’Autorità di regolazione.

Quali sono le fasce orarie applicate?

I prezzi dell'energia elettrica dipendono dalle fasce orarie in cui viene consumata. I tempi sono suddivisi in tre fasce: F1, F2 e F3. Questa suddivisione è dovuta al fatto che la domanda di energia è diversa a seconda dei momenti. Le "tariffe notturne e festive" F2 e F3 sono solitamente un po' più economiche. Secondo il Centro di consulenza per i consumatori dell'Alto Adige, i valori empirici hanno dimostrato che spostare deliberatamente il consumo di energia elettrica verso i turni più economici, tuttavia, offre solo un potenziale di risparmio trascurabile.

La tariffa varia in base alle fasce orarie:

  • F1: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.00.
  • F2: dal lunedì al venerdì dalle ore 07.00 alle ore 08.00 e dalle ore 19.00 alle ore 23.00 e sabato dalle ore 07.00 alle ore 23.00
  • F3: dal lunedì al sabato dalle ore 23.00 alle ore 07.00 e domenica tutto il giorno. La tariffa F3 è valida anche per tutti i giorni festivi (1 gennaio, 6 gennaio, lunedì di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre, 8 dicembre, 25 dicembre, 26 dicembre)

Come devo fare per pagare il canone TV?

Come devo fare per passare a un ordine permanente?

Il modulo per l’ordine permanente è disponibile presso gli sportelli clienti di ASM Bressanone SpA oppure online sul portale clienti. Il modulo compilato e firmato va restituito tramite e-mail, per posta o consegnato personalmente. Di tutto il resto si occuperà ASM Bressanone SpA.

Come posso effettuare una lettura del contatore digitale?

La lettura del contatore digitale può essere fatta premendo il pulsante grigio accanto al display fino a che compare la voce “Consumo totale +A” (valore in kWh).

Devo pagare una fattura di conguaglio contenente consumi arretrati, risalenti a diversi anni?

Per fatture con scadenza successiva al 01 marzo 2018 per le forniture di Energia Elettrica e Acqua il cliente può, nei casi di ritardi nella fatturazione superiori ai due anni, eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi degli ultimi 2 anni.

Il termine di prescrizione dei consumi del servizio di teleriscaldamento e di igiene urbana è di 5 anni.

La richiesta può essere fatta inviando l’apposito modulo.

Quali sono le imposte in bolletta?

Nella bolletta dell’elettricità sono presenti le accise, ovvero l’imposta indiretta erariale sul consumo e l’IVA, l’imposta sul valore aggiunto.

Le accise sono imposte indirette e si applicano alla quantità di energia consumata nella misura delle aliquote riportate nella seguente tabella.

TIPO DI FORNITURA

Accisa

€/kWh

USI DOMESTICI

Forniture abitazione di residenza ("prima casa")

Consumi fino a 150 kWh/mese *

-

Consumi oltre 150 kWh/mese *

0,0227

Forniture di residenza ("prima casa") con potenza impegnata oltre 3 kW

0,0227

Forniture per non residenti ("seconde case")

0,0227

USI DIVERSI DALLE ABITAZIONI

Consumi fino a 200.000 kWh/mese

0,0125

Consumi eccedenti 200.000 kWh/mese

0,0075

     

*Per forniture con potenza fino a  3 kW: se si consuma fino a 220 kWh/mese, ossia 2640 kWh/anno, le imposte non vengono applicate ai primi 150 kWh. Se invece si consuma di più, i kWh esenti da imposte vengono gradualmente ridotti.

L’IVA è applicata al costo complessivo del servizio, compresi tutti i corrispettivi della bolletta di energia elettrica compresa l'accisa. Si differenzia a seconda che la fornitura sia a uso domestico o per altro uso: l’aliquota IVA per l’utilizzo domestico è del 10%, mentre quella per uso non domestico e del 22%.    

Compilando l’apposito modulo chi ne hanno diritto (es. imprese estrattive, manifatturiere, agricole ed editoriali) può chiedere di pagare un’IVA agevolata fissata al 10%.

Domande generali

Quando sarà abolito il mercato tutelato e cosa devo considerare?

Troverai le informazioni cliccando su questo link: https://www.asmb.it/it/energia/tariffe/

Cosa significa “mercato libero”?

Il 1° luglio 2011 l’Italia ha dato piena attuazione alla liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica prevista dalle disposizioni dell’UE. Tutti gli utenti possono dunque scegliere liberamente da quale operatore acquistare l’elettricità. Nel mercato libero i prezzi dell’energia sono fissati dai venditori, mentre le altri voci della bolletta sono conformi alle direttive dell’Autorità di vigilanza. Lo scopo è quello di garantire la concorrenza fra i vari fornitori e un conseguente calo dei prezzi per gli utenti.

Cosa posso fare se manca la corrente?

Innanzitutto devi controllare l’impianto elettrico privato (salvavita, interruttori ecc.). Verifica quindi che l’interruttore posizionato sul contatore non sia scattato a causa di un sovraccarico.

Cos’è il cosiddetto POD e dove lo trovo?

Il POD è un codice alfanumerico di 14 caratteri che inizia per “IT” e identifica in modo univoco il punto di prelievo.
È indicato nella fattura per l’energia elettrica sulla prima pagina.

Ho l’impressione che il contatore non funzioni correttamente. Posso richiederne la verifica?

Certamente. La verifica viene effettuata entro i 15 giorni successivi alla richiesta ed è gratuita se dovesse essere accertato un guasto tecnico del contatore, mentre è a pagamento nel caso contrario.

Posso richiedere una verifica della tensione?

La richiesta va effettuata utilizzando l’apposito modulo. La verifica è gratuita se risulta confermato che la tensione fornita non soddisfa i requisiti minimi di legge, mentre è a pagamento nel caso contrario.

Cosa significa “cliente non domestico”?

I clienti non domestici sono quei clienti che utilizzano l’energia elettrica per scopi diversi da quelli previsti per l’abitazione e l’illuminazione pubblica.

Per quale motivo esistono ancora linee elettriche aeree?

ASM Bressanone SpA si sta adoperando per interrare le linee elettriche. La sicurezza dell’approvvigionamento ha infatti la massima priorità e le linee elettriche aeree sono esposte ai rischi derivanti da maltempo, carichi di neve e caduta di alberi. Circa l’85% della rete elettrica nell’area di fornitura di ASM Bressanone SpA è già interrato. In altri termini, su un totale di 850 km di linee a bassa e media tensione, solo 33 km sono costituiti da linee aeree.

Come posso presentare un reclama

Ti offriamo uno strumento per la segnalazione delle insoddisfazioni, che sono importanti per fornire un servizio sempre più vicino alle tue esigenze.

Il modulo reclami compilato e firmato può essere inoltrato tramite posta (ASM Bressanone SpA, via A. Ammon n. 24, 39042 Bressanone), tramite Fax al n. 0472 823 666 oppure mediante mail all’indirizzo mail@asmb.it

Rispondiamo entro 30 giorni. È anche possibile presentare un reclamo scritto senza utilizzare il modulo. In tal caso, il reclamo deve contenere almeno le seguenti informazioni:

  • Nome e cognome

  • Indirizzo di fornitura

  • Indirizzo postale (se diverso dall’indirizzo di fornitura) oppure un indirizzo e-mail per l’invio della risposta scritta

  • Servizio a cui si riferisce il reclamo

  • Codice alfanumerico identificativo del POD, se disponibile, oppure il codice cliente

  • Breve descrizione dei fatti contestati

Che cos'è il Servizio Conciliazione?

Tutti i clienti domestici e i clienti non domestici connessi in bassa tensione (BT) e media tensione (MT) possono attivare il Servizio Conciliazione per il settore elettrico.

Il Servizio Conciliazione Clienti Energia (di seguito "Servizio Conciliazione") è stato istituito dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per mettere a disposizione dei clienti finali di energia elettrica e gas una procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con gli operatori, mediante l'intervento di un conciliatore appositamente formato in mediazione ed energia che aiuta le parti ad individuare una soluzione di comune accordo.

Dal 1 gennaio 2017 il tentativo di conciliazione di fronte al Servizio Conciliazione è condizione di procedibilità per l’esercizio dell’azione giudiziaria.

L'eventuale accordo presso il Servizio Conciliazione costituisce titolo esecutivo, cioè può esser fatto valere dalle parti dinanzi al giudice competente in caso di mancato rispetto dei contenuti.

Il Servizio Conciliazione, gestito da Acquirente Unico per conto dell'Autorità, è gratuito ed è attivabile solo dopo aver inviato il reclamo all’Operatore o Gestore e questi abbia riscontrato con una risposta ritenuta insoddisfacente o siano decorsi 40 giorni dall’invio del predetto reclamo” (art. 7.1 TICO)

Il Servizio Conciliazione non è attivabile quando per la stessa controversia sia stata già conclusa o sia ancora in corso una procedura di conciliazione paritetica.

Il cliente che intende attivare la procedura può presentare la domanda di conciliazione, direttamente o mediante un delegato.

  • Il cliente domestico puoi rivolgersi ad un’Associazione di consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU).
  • Il cliente non domestico (PMI) puoi rivolgerti ad un’Associazione di categoria.

Il Servizio Conciliazione si svolge esclusivamente online: per attivarlo è necessario compilare l’apposito Modulo di Richiesta di attivazione della procedura di conciliazione. Il Cliente finale domestico (che agisca senza delegato) può compilare il Modulo di richiesta di attivazione anche in modalità offline (posta o fax), ferma restando la gestione online della procedura.

Per ulteriori informazioni sul Servizio Conciliazione consulta le FAQ dell'Autorità: www.arera.it/it/schede/C/faq-servconc.htm

Accedi al Servizio Conciliazione: http://conciliazione.arera.it

In alternativa al Servizio Conciliazione, per i clienti domestici è possibile svolgere il tentativo di conciliazione delle controversie nei settori dell'energia, presso gli organismi iscritti nell'elenco ADR (Alternative Dispute Resolution) dell'Autorità.

Elenco degli Organismi ADR: https://www.arera.it/allegati/consumatori/ElencoOrganismiADR.xlsx

Come posso comunicare il ripensamento del contratto?

Qualora il contratto di fornitura sia stato concluso dal Consumatore in un luogo diverso dai locali commerciali del Fornitore o a distanza, il Cliente può esercitare il diritto di ripensamento senza oneri e senza dover fornire alcuna motivazione entro 14 (quattordici) giorni decorrenti dalla data di conclusione del Contratto, ai sensi del Codice del consumo. Tale termine è esteso a 30 (trenta) giorni nel caso di Contratto concluso nel contesto di:

- visite non richieste del Fornitore presso l'abitazione del Consumatore;

- escursioni organizzate dal Fornitore.

Scambio informazioni tra gli operatori

PEC: asmb@pec.swb-asmb.it

FAX: 0472 823666

Indirizzo di posta: ASM Bressanone SpA, Via A. Ammon 24, 39042 Bressanone (BZ)

Che cosa é la procedura di ripristino?

La Procedura di ripristino è una procedura, introdotta dall’ARERA (delibera 228/2017/R/com) che consente al Cliente finale di ritornare a essere servito dal fornitore precedente - alle medesime condizioni che aveva stipulato con quest’ultimo - in caso di passaggio (c.d. “switching”) a un venditore “non richiesto”.

La procedura si applica a seguito di un reclamo (da inviare entro 40 giorni dall’emissione della prima bolletta – o prima se il cliente ne aveva conoscenza con altri mezzi) per un contratto contestato al venditore non richiesto.

Se il venditore non richiesto accoglie il reclamo dovrà comunicare al cliente:

  • la possibilità di aderire volontariamente alla procedura di ripristino del contratto ancora in essere con il venditore precedente a quello contestato (con le modalità e le rispettive tempistiche), con l’applicazione da parte del venditore contestato delle condizioni economiche definite da ARERA (Tutela);
  • la facoltà, nel caso di non adesione alla procedura ripristinatoria, di attivare (come condizione necessaria per poi poter accedere alla giustizia ordinaria) la Conciliazione presso Arera;
  • il diritto del cliente di accedere in ogni momento (anche in esito alla procedura di ripristino) agli altri mezzi di ricorso amministrativi e/o giudiziari per l’esercizio delle ulteriori azioni previste dall’ordinamento.

Se il venditore non richiesto rigetta il reclamo (tipicamente perché ritiene di avere tutta la documentazione in ordine) dovrà inoltre comunicare al cliente che, se aderisce alle misure ripristinatorie il reclamo potrà essere trasmesso allo Sportello del consumatore per una verifica documentale in merito al rispetto da parte del venditore delle misure preventive.

  • In caso di mancata risposta al reclamo da parte del venditore, il cliente si potrà rivolgere direttamente allo Sportello, che fornirà le informazioni opportune per le eventuali azioni a tutela.

 Il cliente domestico dovrà comunicare al venditore non richiesto la volontà di aderire alla procedura ripristinatoria entro 20 giorni solari, dalla data di invio della risposta motivata al reclamo, da parte del venditore, mediante posta elettronica.

Il venditore non richiesto deve stornare le bollette emesse ed emetterne di nuove, calcolando i prezzi con le condizioni economiche stabilite dall’Autorità.

Il venditore non richiesto fornisce inoltre al venditore precedente e al distributore tutte le informazioni utili a consentire il passaggio del Cliente, alla prima data utile, al vecchio fornitore.

Condividi:
Noi utilizziamo cookie per migliorare l'esperienza utente. Utilizzando il nostro sito web, l'utente accetta la memorizzazione di tali cookie sul suo dispositivo.